Strutture in alluminio per fotovoltaico: la base solida per l'energia del futuro
L’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento strategico per il futuro energetico di abitazioni e aziende. La scelta del materiale per le strutture di supporto dei pannelli è cruciale per garantirne efficienza, durata e sicurezza. Le strutture in alluminio si sono affermate come lo standard di riferimento nel settore, offrendo una combinazione insuperabile di vantaggi tecnici ed economici.
In una regione come la sardegna, caratterizzata da un’elevata irradiazione solare e da un clima che può presentare sfide come salsedine e venti forti, l’alluminio si rivela la scelta più intelligente per assicurare la massima performance e longevità all’impianto fotovoltaico.
I vantaggi chiave dell’alluminio nelle strutture fotovoltaiche
L’alluminio offre una serie di proprietà che lo rendono ideale per questo tipo di applicazione:
Resistenza alla corrosione: questo è il vantaggio forse più critico, soprattutto in ambienti costieri. L’alluminio forma naturalmente uno strato protettivo di ossido che lo rende estremamente resistente alla ruggine e alla corrosione causata da umidità, salsedine, piogge acide e inquinamento. A differenza di altri metalli, non necessita di trattamenti superficiali complessi e frequenti per mantenere la sua integrità nel tempo.
Leggerezza e robustezza: l’alluminio è un materiale leggero, il che riduce il carico strutturale sul tetto o sulla superficie di installazione. Nonostante la sua leggerezza, possiede un’eccellente resistenza meccanica, garantendo la stabilità dei pannelli anche in presenza di forti venti o carichi di neve (dove applicabile). Questa combinazione facilita anche il trasporto e l’installazione.
Flessibilità e versatilità di design: l’alluminio può essere estruso in una vasta gamma di profili e sezioni, permettendo la realizzazione di strutture adattabili a diverse tipologie di installazione:
Su tetti a falda (a tegole, coppi, lamiera grecata): con l’uso di staffe, ganci e morsetti specifici.
Su tetti piani: con sistemi a triangolo o zavorrati che ottimizzano l’inclinazione dei pannelli per massimizzare la produzione energetica.
A terra: per impianti di grandi dimensioni o in aree dedicate.
Carport fotovoltaici: strutture che fungono da copertura per auto e, contemporaneamente, da supporto per i pannelli.
Durata e manutenzione minima: le strutture in alluminio sono progettate per durare per l’intera vita utile dell’impianto fotovoltaico (spesso 25-30 anni) con una manutenzione quasi inesistente. Non si degradano, non richiedono verniciature o trattamenti protettivi, garantendo un’affidabilità a lungo termine.
Efficienza nell’installazione: la modularità e la facilità di lavorazione dei profili in alluminio consentono un’installazione rapida e precisa, riducendo i tempi e i costi di manodopera.
Riciclabilità: l’alluminio è un materiale riciclabile al 100% e all’infinito, senza perdere le sue proprietà originali. Questo lo rende una scelta ecologicamente sostenibile, allineata con la filosofia delle energie rinnovabili.
L’importanza della qualità per impianti in sardegna
Per gli impianti fotovoltaici in provncia di Sassari e nel resto della Sardegna, dove l’intensità solare è elevata e la vicinanza al mare può comportare un’atmosfera più corrosiva, l’alta qualità delle leghe di alluminio e dei sistemi di fissaggio (spesso in acciaio inox a2) è fondamentale. Optare per strutture certificate garantisce che l’impianto possa operare con la massima efficienza e sicurezza per tutta la sua vita utile, resistendo a qualsiasi condizione ambientale.
In sintesi, le strutture in alluminio rappresentano la scelta d’eccellenza per la costruzione di impianti fotovoltaici, fornendo una base robusta, durevole ed efficiente per la produzione di energia pulita.